
Servizio civile, ok alle graduatorie.
Il nuovo ciclo inizia il 19 settembre
Con PEC ufficiale del 05/09/2023, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha confermato le GRADUATORIE PROVVISORIE pubblicate e ufficializza l’ AVVIO DEL SERVIZIO a partire dal 19 settembre 2023.
Tutti i candidati risultanti “idonei selezionati” per i progetti:
– VIVAMENTE 2023
– SOLIDIAMO 2023
– FAMILY TIME 2023
– NUTRIRE IL SAPERE: cittadini (in)formati 2023
– LA GRANDE BELLEZZA 3.0: tradizione e innovazione
riceveranno relativa convocazione.

Servizio Civile Universale: elenco dei posti vacanti
a disposizione dei giovani idonei ma non selezionati
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile ha comunicato l’elenco aggiornato dei posti vacanti a disposizione dei giovani risultati idonei non selezionati, ai sensi di quanto previsto all’art.3 delle Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra Enti e operatori del Servizio civile universale.
I giovani interessati, “idonei non selezionati” collocati in varie graduatorie, possono fare richiesta contattando direttamente l’Ente in elenco abbinato alla eventuale posizione vacante.
Tutte le informazioni relative alla procedura.
Si invitano i giovani idonei non selezionati, qualora interessati, a:
1) scaricare il file ELENCO POSIZIONI VACANTI per conoscere quali enti hanno disponibilità di posti per progetti affini, così da poter essere eventualmente impiegati in altro progetto;
2) contattare direttamente l’ente presso il quale risultano i posti vacanti;
3) qualora la sede interessata appartenesse al Consorzio Matrix, possono esprimere la propria disponibilità a trasferirsi in altro progetto/sede che presenta la disponibilità di posti compilando il seguente modello doc inviandolo a consmatrix.scu@gmail.com (
4) contattare il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale per ogni ulteriore informazione o chiarimento.
Con PEC ufficiale del 19/06/2023 , il Dipartimento delle Politiche Giovanili ha confermato le GRADUATORIE PROVVISORIE pubblicate e ufficializza l’AVVIO DEL SERVIZIO a partire dal 27 giugno 2023 per i seguenti PROGETTI:
Progetto IL CORAGGIO DI CRESCERE 2023
Progetto R.I.D.E. 2023
Progetto GREEN TIME
Progetto OLTRE I CONFINI 2023
Progetto SPORT PER TUTTI 2023
Progetto LA CITTA` E`ANCHE NOSTRA
Progetto IN GIOCO PER IL FUTURO: scommessa vincente 2023
Progetto UN SORRISO PER L’INCLUSIONE 2023
Progetto VIAGGIO NEI BORGHI
Tutti i candidati risultati “idonei selezionati” riceveranno relativa convocazione.
Per i restanti progetti con AVVIO A PARTIRE DAL 19 SETTEMBRE, siamo in attesa della PEC ufficiale.
ECCO LE GRADUATORIE (PROVVISORIE)
SERVIZIO CIVILE 2022-2023
Stilate le GRADUATORIE PROVVISORIE del Servizio Civile Universale 2023, per i progetti del Consorzio Matrix inseriti nel bando pubblicato il 15 Dicembre 2022, prorogato al 20 Febbraio 2023.
PERCHÉ PROVVISORIE – Si tratta di un elenco PROVVISORIO, poiché le graduatorie stilate sono state inviate al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Dopo le verifiche del Dipartimento, previste dal bando e solo al termine di queste, le graduatorie diventeranno definitive.
ANONIMI – Come da richiesta del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, per questioni di privacy, gli elenchi sono stati resi anonimi, al fine di adottare misure tecniche ed organizzative conformi alle prescrizioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR) (Avviso DPGSCU del 16 marzo 2023).
Ogni candidato è stato indentificato con il RIFERIMENTO DOMANDA, ossia il numero indicato in alto a sinistra (sopra i loghi) che compare nella domanda di candidatura e che è stata inviata per mail.
DEFINIZIONI CANDIDATI – Accanto al proprio nome, il candidato troverà una delle quattro definizioni:
- idoneoselezionato;
- idoneo NON selezionato;
- NON idoneo;
- ASSENTE ai colloqui di selezione.
Idoneo selezionato: significa che il candidato è stato scelto per fare parte del progetto di servizio civile. Sarà contattato dall’ente nelle prossime settimane e riceverà tutte le indicazioni necessarie all’avvio.
Idoneo non selezionato: significa che ha i requisiti per fare servizio civile, ma non è entrato tra i partecipanti al progetto.
Se qualcuno tra i selezionati rinuncia, l’elenco scorre e i candidati non selezionati potranno iniziare il loro anno di servizio civile. Oppure sarà possibile accettare di cambiare progetto e occupare eventuali posti liberi.
Non idoneo/assente al colloquio: significa che non ha possibilità di fare servizio civile con questo bando, ma potrà iscriversi di nuovo al prossimo bando.
Come da Bando pubblicato, nelle GRADUATORIE sono presenti POSTI RISERVATI ai “giovani con minori opportunità” (GMO).
La dicitura “R” riportata all’interno delle graduatorie indica i candidati che concorrono alla riserva di posti per Giovani con Minori Opportunità (GMO) prevista dal progetto nella sede di attuazione.
CHI RINUNCIA – In caso di rinuncia prima della data presunta di avvio, gli idonei selezionati possono inviare una comunicazione a consmatrix.scu@gmail.com al fine di consentire tempestivamente la sostituzione e l’aggiornamento delle graduatorie.
Qui in allegato le graduatorie (CLICCA E SCARICA):
- GREEN TIME
- LA GRANDE BELLEZZA 3.0 : tradizione e innovazione
- NUTRIRE IL SAPERE: cittadini (in) formati 2023
- SOLIDIAMO 2023
- VIVA-MENTE 2023
- UN SORRISO PER L’INCLUSIONE 2023
- SPORT PER TUTTI 2023
- OLTRE I CONFINI 2023
- I.R.I.D.E. 2023
- IN GIOCO PER IL FUTURO: scommessa vincente 2023
- IL CORAGGIO DI CRESCERE 2023
- FAMILY TIME 2023
- LA CITTÀ È ANCHE NOSTRA 2023
Per il progetto
Per quanto concerne le sedi accreditate con TERRA VIVA PROJECT, le graduatorie possono essere visualizzate su https://www.terravivaproject.com/servizio-civile-universale/
Per quanto concerne le sedi accreditate con Unec – Unione Nazionale Enti Culturali, le graduatorie possono essere visualizzate su https://www.unec.tv/
L’avvio è previsto sarà per alcuni Progetti previsto per il prossimo 27 giugno 2023 e per altri previsto per il prossimo 19 settembre 2023, previa approvazione da parte del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Avvio 27 giugno 2023:
- Progetto IL CORAGGIO DI CRESCERE 2023
- Progetto R.I.D.E. 2023
- Progetto GREEN TIME
- Progetto OLTRE I CONFINI 2023
- Progetto SPORT PER TUTTI 2023
- Progetto LA CITTA` E`ANCHE NOSTRA
- Progetto IN GIOCO PER IL FUTURO: scommessa vincente 2023
- Progetto UN SORRISO PER L’INCLUSIONE 2023
- Progetto VIAGGIO NEI BORGHI
Avvio 19 settembre 2023:
- Progetto VIVAMENTE 2023
- Progetto SOLIDIAMO 2023
- Progetto FAMILY TIME 2023
- Progetto NUTRIRE IL SAPERE: cittadini (in)formati 2023
- Progetto LA GRANDE BELLEZZA 3.0: tradizione e innovazione
Qualche giorno prima dell’avvio in servizio, i candidati risultati idonei selezionati riceveranno istruzioni da parte degli enti di riferimento.
Servizio Civile Universale,
al via i colloqui: guarda i calendari
Si avvisano i candidati al Bando di Servizio Civile 2022 in scadenza lo scorso 20 febbraio 2023, che a partire dal giorno 27 marzo 2023 si terranno i colloqui di selezione.
Il Consorzio Matrix in collaborazione con APS TERRA VIVA PROJECT, ANCI CAMPANIA E UNEC – Unione Nazionale Enti Culturali (enticoprogrammanti/coprogettanti), nell’ambito del Bando per la selezione di 71.550 operatori.
Per alcune delle sedi di accoglienza, come previsto dai criteri di selezione accreditati, i colloqui saranno svolti in presenza e prevedono un primo incontro di gruppo e successivamente, nella stessa giornata, il colloquio individuale. È pertanto fondamentale la puntualità per avviare i lavori in tempo utile.
Mentre per le sedi accreditate presso il Consorzio Matrix i colloqui, si terranno da remoto, sfruttando la possibilità prevista dal bando.
Per le sedi relative all’Ente coprogettante Unec-Unione Nazionale Enti Culturali rimandiamo al link di seguito:
www.unec.tv/calendario-colloqui-servizio-civile-universale-bando-2022/
Per le sedi relative all’Ente coprogettante APS TERRA VIVA PROJECT, rimandiamo al link di seguito:
Di seguito i Calendari dei colloqui di selezione relativi ai progetti per le sedi del Consorzio Matrix
- Sedi Progetto IL CORAGGIO DI CRESCERE 2023
- Sedi Progetto I.R.I.D.E. 2023
- Sede Progetto VIVA-MENTE 2023
- Sedi Progetto SOLIDIAMO 2023
- Sedi Progetto LA CITTA` E` ANCHE NOSTRA
- Sedi Progetto IN GIOCO PER IL FUTURO: scommessa vincente 2023
- Sedi Progetto FAMILY TIME 2023
- Sedi Progetto NUTRIRE IL SAPERE: cittadini (in)formati 2023
- Sedi Progetto LA GRANDE BELLEZZA 3.0: tradizione e innovazione
- Sede Progetto GREENTIME
- Sedi Progetto OLTRE I CONFINI 2023
- Sedi Progetto SPORT PER TUTTI 2023
- Sedi Progetto UN SORRISO PER L’INCLUSIONE 2023
- Sede Progetto VIAGGIO NEI BORGHI
La presente pubblicazione equivale a notifica, a tutti gli effetti nei confronti dei candidati.
Per la modalità da remoto, i candidati riceveranno 5 giorni prima alla mail associata alla domanda, le istruzioni per accedere al colloquio.
Per i candidati presso le Sedi di Accoglienza del CONSORZIO MATRIX
I canditati che non ricevessero la mail entro il termine sopra indicato, possono segnalare il problema tramite mail a: selezioniscumatrix@gmail.com
Al momento del colloquio il candidato dovrà avere con sé un documento di riconoscimento valido da esibire alla commissione di selezione.
Coloro che non si collegassero alla piattaforma, nel giorno e nell’ora indicati nel calendario, senza giustificato motivo, saranno automaticamente esclusi dalla selezione.
Il giustificato motivo dovrà essere comunicato tramite mail entro la data del colloquio.
La commissione, valutata la validità del motivo di impedimento, stabilirà in modo discrezionale, le tempistiche per lo svolgimento del colloquio di recupero.
Chiunque volesse partecipare come uditore, può inviare una mail a selezioniscumatrix@gmail.com indicando a quale sessione di colloqui vuole partecipare, con oggetto “UDITORE COLLOQUI SCU”, entro 5 giorni antecedenti alla sessione di riferimento.
Per quanto non espressamente specificato nella presente pubblicazione online, valgono il Bando e le ulteriori disposizioni emanate dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Per eventuali comunicazioni e chiarimenti scrivere a selezioniscumatrix@gmail.com
Ricordiamo che sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità- GMO ( bassa scolarizzazione o difficoltà economiche).
Qualora il candidato avesse dichiarato in domanda di possedere tali requisiti, sarà tenuto (secondo le modalità che verranno indicate nella convocazione) ad accertare tale condizione.
Per quanto non espressamente specificato nella presente pubblicazione online, valgono il Bando e le ulteriori disposizioni emanate dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. SCADENZA 10 FEBBRAIO 2023 ORE 14:00
Il Consorzio Matrix, nell’ambito del bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, seleziona operatori volontari da impiegare nei progetti e sulle sedi di attuazione indicati nelle SCHEDE DI SINTESI DEI PROGETTI.
Riportiamo di seguito le informazioni essenziali e invitiamo tutti i potenziali candidati a leggere attentamente il bando in oggetto. I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali distribuite su 5 giorni.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana e di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione 0 esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio civile anche i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
1) Nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
2) Abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto 0 della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
3) Abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
4) Abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG ‘Garanzia Giovani’. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG ‘Garanzia Giovani’;
5) Abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
6) Abbiano già svolto il ‘servizio civile regionale’ ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
7) Nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG ‘Garanzia Giovani’ e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.
Non possono presentare domanda i giovani che:
1) Appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
2) abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG ‘Garanzia Giovani’ prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;
3) Intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Ai giovani è richiesto di leggere attentamente le schede di sintesi per verificare l’eventuale richiesta di requisiti aggiuntivi.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande e le stesse trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale).
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale http://www.agid.gov.it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su che cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello 2 .
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.
Per ricevere informazioni o supporto: consmatrix.scu@gmail.com
SELEZIONI
La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell’art. 15, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, dall’ente titolare del progetto prescelto, tramite apposite Commissioni di valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curriculari maturate e dichiarate in sede di presentazione dell’istanza di partecipazione da ciascun candidato. Le Commissioni sottopongono, inoltre, i candidati ad un colloquio. Le graduatorie finali saranno il risultato della somma del punteggio dei titoli ed esperienze e il punteggio dei colloqui. A parità di punteggio è preferito il candidato maggiore di età. I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.
Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti, i candidati non idonei a svolgere il progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni e quelli che non si sono presentati al colloquio. L’ente renderà noto ai candidati i giorni, gli orari e la sede di svolgimento delle selezioni attraverso un avviso che ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge e che sarà pubblicato su questo sito successivamente alla data di scadenza di presentazione delle candidature. È obbligo, da parte dei candidati, controllare periodicamente il sito internet senza alcuna responsabilità da parte dell’Ente per eventuali disguidi o per mancata visione della convocazione. Il candidato che, pur avendo presentato la domanda, non si presenta nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
INFORMAZIONI
Per qualsiasi informazione puoi consultare i seguenti siti:
https://www.politichegiovanili.gov.it
www.scelgoilserviziocivile.gov.it
N.B. Le informazioni rappresentano una sintesi dei criteri di partecipazione contenuti nel bando all’art. 2. Si raccomanda di prendere visione del testo integrale
Clicca qui per leggere il bando integrale : https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bando_ordinaro/
Clicca qui per la guida DOL :https://domandaonline.serviziocivile.it/
Alcune tra le Sedi di Progetto prevedono posti riservati per i GMO – Giovani con minori opportunità.
Se rientri in questa categoria, clicca sul riferimento dedicato al momento della sottoscrizione della domanda di partecipazione. Consulta se la tua sede scelta ha i posti riservati.
Consulta le schede Progetto e scopri le sedi accreditate e i posti disponibili:
- Progetto GREEN TIME
- Progetto LA GRANDE BELLEZZA 3.0 : tradizione e innovazione
- Progetto NUTRIRE IL SAPERE : cittadini (in) formati 2023
- Progetto Solidiamo 2023
- Progetto VIVA-MENTE 2023
- Progetto VIAGGI NEI BORGHI
- Progetto Un sorriso per l’inclusione 2023
- Progetto Sport per tutti 2023
- Progetto Oltre i confini 2023
- Progetto La città è anche nostra 2023
- Progetto I.R.I.D.E. 2023
- Progetto IN GIOCO PER IL FUTURO: scommessa vincente 2023
- Progetto Il coraggio di crescere 2023
- Progetto FAMILY TIME 2023
Graduatorie Servizio Civile Ambientale 2022
In relazione all’avvio degli operatori volontari per la realizzazione del/i progetto/i afferente/i al programma d’intervento “C.A.P. – CURA AMA PROTEGGI 2023” di cui all’allegato elenco:
– AMBIENTE 2023
– TERRITORI 2023
– COMUNI SOSTENIBILI 2023
Il CONSORZIO MATRIX,
– titolare del progetto AMBIENTE 2023
– coprogettante del progetto COMUNI SOSTENIBILI 2023 (di cui titolare l’ente APS Terra Viva Project)
– coprogettante del progetto TERRITORI SICURI 2023 (di cui titolare l’ente Anci Campania)
Pubblica le graduatorie provvisorie del Servizio Civile Ambientale inerenti al bando pubblicato il 2 agosto 2022 per le sedi accreditate proprie e di Anci Campania.
Per quanto concerne le sedi accreditate con TERRA VIVA PROJECT, le graduatorie successivamente saranno pubblicate dall’Ente stesso sul proprio sito www.terravivaproject.com
Accanto al proprio nome, il candidato troverà una delle tre definizioni: idoneo selezionato, idoneo non selezionato oppure assente ai colloqui di selezione.
Come da Bando pubblicato, nelle GRADUATORIE sono presenti POSTI RISERVATI ai “giovani con minori opportunità” (GMO).
L’avvio dei progetti è previsto per il prossimo 13 dicembre 2022, previa approvazione da parte del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Qualche giorno prima dell’avvio in servizio, i candidati risultati idonei selezionati riceveranno istruzioni da parte degli enti di riferimento.
Qui in allegato le graduatorie:
Progetto AMBIENTE 2023
Per le sedi del Consorzio Matrix: (Vedi l’allegato della graduatoria)
– Sede Museo civiltà contadina
– Sede Polo San Gabriele (Vasto)
Per le sedi di Anci Campania: (Vedi l’allegato della graduatoria)
– Sede COMUNE CASTELLAMMARE DI STABIA
– Sede COMUNE STRIANO
– Sede COMUNE CASERTA
Progetto TERRITORI SICURI
Per la sede di Anci Campania: (Vedi l’allegato della graduatoria)
– Sede COMUNE CENTOLA
Progetto COMUNI SOSTENIBILI 2023
Per le sedi di Anci Campania: (Vedi l’allegato della graduatoria)
– Sede COMUNE CASTELLAMMARE DI STABIA
– Sede COMUNE CENTOLA
Servizio Civile AMBIENTALE,
al via i colloqui: guarda i calendari
Si avvisano i candidati al Bando di Servizio Civile Ambientale in scadenza lo scorso 30 settembre 2022, che a partire dal giorno 9 novembre si terranno i colloqui di selezione.
Il Consorzio Matrix in collaborazione con APS TERRA VIVA PROJECT, ANCI CAMPANIA E COMUNE DI CASERTA (enti coprogrammanti/coprogettanti), nell’ambito del Bando per la selezione di 441 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile AMBIENTALE (SCARICA E LEGGI IL BANDO https://www.politichegiovanili.gov.it/media/4gdhxbjx/bando-scd-e-sca-2022_2-agosto2022_dg-signed.pdf) seleziona n° 34 operatori volontari da impiegare in 3 progetti e sulle sedi di attuazione indicate nelle tabelle inserite nei progetti (tutte le schede di sintesi in allegato – Vedi alla fine di questo articolo). Per alcune delle sedi di accoglienza, come previsto dai criteri di selezione accreditati, i colloqui saranno svolti in presenza e prevedono un primo incontro di gruppo e successivamente, nella stessa giornata, il colloquio individuale. È pertanto fondamentale la puntualità per avviare i lavori in tempo utile.
Mentre per le sedi accreditate presso il Consorzio Matrix e presso Anci Campania, i colloqui, si terranno da remoto, sfruttando la possibilità prevista dal bando.
Di seguito i Calendari dei colloqui di selezione relativi ai progetti:
Progetto AMBIENTE 2023
Sedi di Accoglienza Consorzio Matrix (Visualizza il calendario)
POLO SAN GABRIELE (VASTO) (da remoto)
MUSEO CIVILTÀ CONTADINA (da remoto)
Sedi di Accoglienza Anci Campania (Visualizza il calendario)
COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA (da remoto)
COMUNE DI STRIANO (da remoto)
COMUNE DI CASERTA (da remoto) (Visualizza il calendario)
Sede di Accoglienza APS TERRA VIVA PROJECT (Visualizza il calendario)
COMUNE DI SANTO STEFANO DEL SOLE (in presenza)
Progetto TERRITORI SICURI 2023
Sedi di Accoglienza Anci Campania (Visualizza il calendario)
COMUNE DI CENTOLA (da remoto)
Sede di Accoglienza APS TERRA VIVA PROJECT (Visualizza il calendario)
COMUNE DI TUFO (in presenza)
Progetto COMUNI SOSTENIBILI 2023
Sedi di Accoglienza Anci Campania (Visualizza il calendario)
COMUNE DI CENTOLA (da remoto)
COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA (da remoto)
Sedi di Accoglienza APS TERRA VIVA PROJECT (Visualizza il calendario)
COMUNE DI CESINALI (in presenza)
COMUNE DI SALZA IRPINA (in presenza)
COMUNE DI TUFO (in presenza)
La presente pubblicazione equivale a notifica, a tutti gli effetti nei confronti dei candidati.
Per la modalità da remoto, i candidati riceveranno 5 giorni prima alla mail associata alla domanda, le istruzioni per accedere al colloquio.
Per i candidati presso le Sedi di Accoglienza del CONSORZIO MATRIX
I canditati che non ricevessero la mail entro il termine sopra indicato, possono segnalare il problema tramite mail a: consmatrix.scu@gmail.com
Al momento del colloquio il candidato dovrà avere con sé un documento di riconoscimento valido da esibire alla commissione di selezione. Coloro che non si collegassero alla piattaforma, nel giorno e nell’ora indicati nel calendario, senza giustificato motivo, saranno automaticamente esclusi dalla selezione.
Il giustificato motivo dovrà essere comunicato tramite mail entro la data del colloquio.
La commissione, valutata la validità del motivo di impedimento, stabilirà in modo discrezionale, le tempistiche per lo svolgimento del colloquio di recupero.
Chiunque volesse partecipare come uditore, può inviare una mail a consmatrix.scu@gmail.com indicando a quale sessione di colloqui vuole partecipare, con oggetto “UDITORE COLLOQUI SCU”, entro 5 giorni antecedenti alla sessione di riferimento.
Per quanto non espressamente specificato nella presente pubblicazione online, valgono il Bando e le ulteriori disposizioni emanate dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Per eventuali comunicazioni e chiarimenti scrivere a consmatrix.scu@gmail.com
Ricordiamo che sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care givers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Qualora il candidato avesse dichiarato in domanda di possedere tali requisiti, sarà tenuto (secondo le modalità che verranno indicate nella convocazione) ad accertare tale condizione.
BANDO PER LA SELEZIONE DI OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI AFFERENTI A PROGRAMMI DI INTERVENTO DI A PROGRAMMI DI INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE– SCADENZA ORE 14.00 DEL 30/09/2022
Il Consorzio Matrix in collaborazione con APS TERRA VIVA PROJECT, ANCI CAMPANIA E COMUNE DI CASERTA (enti coprogrammanti/coprogettanti), nell’ambito del Bando per la selezione di 441 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile AMBIENTALE (SCARICA E LEGGI IL BANDO https://www.politichegiovanili.gov.it/media/4gdhxbjx/bando-scd-e-sca-2022_2-agosto2022_dg-signed.pdf) seleziona n° 34 operatori volontari da impiegare in 3 progetti e sulle sedi di attuazione indicate nelle tabelle inserite nei progetti (tutte le schede di sintesi in allegato – Vedi alla fine di questo articolo).
È possibile presentare la propria domanda di candidatura esclusivamente per un solo progetto (anno 2022/2023). Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato alle ore 14.00 del 30/09/2022.
allegato-a3-scheda-PROGETTO_TERRITORI_SICURI_2023
allegato-a3-scheda-PROGETTO_COMUNI_SOSTENIBILI 2023
allegato-a3-scheda-PROGETTO_AMBIENTE 2023
CRITERI-DI-SELEZIONE_CONSORZIO_MATRIX
CRITERI-DI-SELEZIONE_COMUNE_CASERTA
CRITERI-DI-SELEZIONE_Aps-Terra-Viva-Project
CRITERI-DI-SELEZIONE_ANCI_CAMPANIA
Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi, l’orario di servizio prevede 25 ore settimanali. In alcune sedi di progetto sono previsti posti riservati ai giovani con minori opportunità (si invita a leggere le singole schede progetto che specificano la tipologia di riserva: difficoltà economico oppure fragilità sociale e personale)
I giovani che rientrano in queste categorie devono:
- indicarlo nella compilazione della domanda on line
- compilare e consegnare anche il modulo di autocertificazione al momento del colloquio di selezione
Le informazioni su tali progetti sono disponibili sia nelle schede di sintesi dei progetti allegate di seguito, sia nella piattaforma DOL per la presentazione delle candidature.
Presentazione delle domande
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di Servizio Civile Ambientale (SCA). Ciascun giovane, a pena di esclusione dalla procedura, può presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto tra tutti quelli attivi.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Requisiti di Ammissione
Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni), in possesso dei seguenti requisiti:
- a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Possono presentare domanda di Servizio civile anche i giovani che, fermo restando il possesso dei
requisiti di cui all’articolo 2:
– nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza dì alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
– abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
– abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
– abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;
– abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far Ali e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
-abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
– nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.
Non possono presentare domanda i giovani che:
– appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
– abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;
– intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Il Servizio Civile del Consorzio Matrix è alla ricerca di candidati per ricoprire i posti vacanti dopo la chiusura del bando il 09/03/2022.
Tutti i ragazzi IDONEI E NON SELEZIONATI in qualsiasi ente, che hanno presentato domanda possono verificare qui le posizioni vacanti e contattarci all’indirizzo consmatrix.scu@gmail.com .
Nella mail è necessario indicare Nome, Cognome, Ente, codice sede, contatto telefonico ed allegare il proprio CV.
Verrete successivamente contattati.
Clicca qui per conoscere le posizioni vacanti dell’ente CONSORZIO MATRIX

Attestato di fine servizio: istruzioni per ottenerlo
Tutte le indicazioni per il rilascio dell’attestato di fine servizio.
In seguito alle numerose richieste in merito all’attestato di fine servizio, riportiamo qui di seguito tutte le informazioni per ottenerlo. In particolare, l’attestato viene rilasciato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale attraverso una procedura informatica.
I giovani, che hanno ultimato la propria esperienza di servizio civile, potranno produrre autonomamente l’attestato di fine servizio accedendo all’area riservata volontari, attraverso il sito web del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it/area-riservata/operatori-volontari, inserendo le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale).
Il rilascio dell’attestato, stampabile tre mesi dopo il termine dell’esperienza e non oltre i ventiquattro mesi successivi, sarà garantito sia a tutti coloro che hanno ultimato i mesi di servizio previsti dal progetto – per i volontari subentranti la durata è ridotta al periodo che intercorre dalla data in cui saranno avviati al servizio presso l’ente e fino al termine del progetto – e sia ai giovani che hanno svolto almeno 6 mesi di servizio e lo stesso è stato interrotto per documentati motivi di salute o di forza maggiore (art.18, comma 6 del Decreto legislativo n.40/2017).
Nell’ipotesi in cui non si riesca ad attivare la procedura per la stampa dell’attestato significa che mancano le condizioni che danno diritto al suo rilascio. Nel caso in cui, tuttavia, si ritenga di essere in possesso dei requisiti richiesti sarà possibile compilare e spedire il modulo in allegato alla casella di posta attestati@serviziocivile.it.
Dovranno continuare a presentare la richiesta al Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale anche i volontari che:
- hanno terminato il servizio civile da oltre 24 mesi;
- sono stati ricollocati durante il servizio in un diverso ente nel caso previsto dalle “Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale” del 14 gennaio 2019
(fonte www.politichegiovanili.gov.it)
Richiesta attestato di servizio
Sono state stilate le graduatorie provvisorie del Servizio Civile Universale per i progetti Del Consorzio Matrix inseriti nel bando pubblicato il 13 dicembre 2021, prorogato al 9 marzo 2022.
Accanto al proprio nome, il candidato troverà una delle tre definizioni: idoneo selezionat
Come da Bando pubblicato, nelle GRADUATORIE sono presenti POSTI RISERVATI ai “giovani con minori opportunità” (GMO).
L’avvio dei progetti è previsto per il prossimo 27 giugno, previa approvazione da parte del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Qualche giorno prima dell’avvio in servizio, i candidati risultati idonei selezionati riceveranno istruzioni da parte degli enti di riferimento.
Qui in allegato le graduatorie:
ATTENZIONE!!!
PER UNA DI QUESTE GRADUATORIE (PROGETTO OLTRE I CONFINI – CODICE SEDE 196559), IN SEDE DI VERIFICA, SI E’ PROVVEDUITO A UNA RETTIFICA CHE PUBBLICHIAMO DI SEGUITO
NEET Working Tour: l’iniziativa promossa dal Ministro per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani, l’Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro e Carta Giovani Nazionale.
Hai tra i 14 anni e i 35 anni e attualmente non studi, non lavori e non segui percorsi di formazione? Partecipa al NEET WORKING TOUR e scopri quali opportunità stanno aspettando proprio te!
COS’È IL NEET WORKING TOUR
Il Ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, ha firmato un decreto, contenente il piano strategico denominato “Piano NEET”. Il Piano, che coinvolge il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale, l’Agenzia Nazionale per i Giovani e l’Agenzia per le Politiche attive del lavoro, ha previsto il NEET Working tour, una campagna informativa che ha l’obiettivo di coinvolgere i Neet (Not in Education, Employment or Training) per offrire loro informazioni e accesso a numerose opportunità di formazione e lavoro.
Il tour attraverserà l’Italia, toccando undici tappe: Torino, dove ci sarà il taglio del nastro da parte della Ministra per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone (11 aprile); Alessandria (11 e 12 aprile); Genova (20 e 21 aprile); Brescia (22 e 23 aprile); Lucca (26 e 27 aprile); Chieti (28 e 29 aprile); Roma (4 e 5 maggio); Napoli (6 e 7 maggio); Matera (10 e 11 maggio); Brindisi (13 e 14 maggio); Cosenza (17 e 18 maggio); Palermo (22-23 maggio).
In ogni città, sarà allestito un vero e proprio villaggio dedicato ai giovani, dove potrai seguire diverse attività, ricevere informazioni e assistenza, e confrontarti con le numerose realtà (istituzionali, commerciali e del terzo settore) che sostengono l’iniziativa.
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita. Per avere accesso a tutte le attività, è necessario iscriversi compilando questo form: https://forms.gle/n7s61wTE4PLdz2MW7
Ecco il programma relativo alle due giornate che si terranno a Napoli il 6 e 7 maggio 2022
In riferimento al Bando Servizio Civile Universale scaduto il 9 Marzo 2022 ore 14:00,si pubblicano in allegato i Calendari dei colloqui di selezione
I colloqui, tenuto conto della situazione epidemiologica da COVID-19, si terranno da remoto, sfruttando la possibilità prevista dal bando e dalla circolare del 14 febbraio 2021 del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
La presente pubblicazione equivale a notifica, a tutti gli effetti nei confronti dei candidati.
Data la modalità da remoto, i candidati riceveranno 5 giorni prima del colloquio dal Consorzio Matrix, alla mail associata alla domanda, il link e le istruzioni per accedere al colloquio.
I canditati che non ricevessero la mail entro il termine sopra indicato, possono segnalare il problema tramite mail a consmatrix.scu@gmail.com
Al momento del colloquio il candidato dovrà avere con sé un documento di riconoscimento valido da esibire alla commissione di selezione.
Coloro che non si collegassero alla piattaforma, nel giorno e nell’ora indicati nel calendario, senza giustificato motivo, saranno automaticamente esclusi dalla selezione.
Il giustificato motivo dovrà essere comunicato tramite mail all’indirizzo consmatrix.scu@gmail.com , entro la data del colloquio.
La commissione, valutata la validità del motivo di impedimento, stabilirà in modo discrezionale, le tempistiche per lo svolgimento del colloquio di recupero.
Per quanto non espressamente specificato nella presente pubblicazione online, valgono il Bando e le ulteriori disposizioni emanate dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Per eventuali comunicazioni e chiarimenti il Consorzio Matrix ha attivato un help desk telefonico nei giorni: martedì dalle ore 14.30 alle 17.30 e il venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 al numero 0818011753.
Per informazioni è anche possibile inviare una mail a consmatrix.scu@gmail.com
GUARDA IL CALENDARIO DELLE SELEZIONI
CALENDARI SELEZIONI_UNSORRISOPERL’INCLUSIONE
CALENDARI SELEZIONI_FAMILYTIME
AVVISO PROROGA TERMINI DEL BANDO INTEGRATIVO PER LA SELEZIONE DEGLI OPERATORI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE.
In pedissequa esecuzione del decreto monocratico adottato dal Presidente della Sezione Quarta Bis del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio n.00816-2022, Reg. Ric n. 01190/2022, pubblicato in data 9 febbraio 2022, È DISPOSTA LA PROROGA DEL TERMINE DI CUI ALL’ARTICOLO 2 DEL BANDO INTEGRATIVO DEL 25 GENNAIO 2022, FISSANDOLO ALLE ORE 14:00 DEL 9 MARZO 2022.
LE CANDIDATURE PRESENTATE SUCCESSIVAMENTE ALLE ORE 14:00 DEL 10 FEBBRAIO 2022 FINO AL PREDETTO TERMINE DEL 9 MARZO 2022 SONO AMMESSE CON RISERVA.
Il termine di cui al paragrafo n. 11 delle Linee Guida per la compilazione e presentazione della domanda online con la piattaforma DOL, pubblicate sul sito a corredo del Bando 2021, riportato anche nella FAQ n. 26, è conseguentemente differito alle ore 14:00 dell’8 Marzo 2022 ai fini dell’eventuale annullamento della propria domanda e presentazione di una nuova.
Ulteriori ed eventuali determinazioni saranno adottate dal Dipartimento ad esito della Camera di Consiglio fissata dal medesimo decreto monocratico del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/2/proroga-bando-9-marzo-2022/
BANDO PER LA SELEZIONE DI OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI AFFERENTI A PROGRAMMI DI INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – SCADENZA ORE 14.00 DI MERCOLEDÌ 26 GENNAIO 2022
Il Consorzio Matrix, nell’ambito del Bando per la selezione di 55.793 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale (SCARICA E LEGGI IL BANDO) seleziona 144 operatori volontari (alcuni dei quali in sinergia con l’ente di servizio civile APS TERRA VIVA PROJECT, come da tabelle allegate) da impiegare nei progetti e sulle sedi di attuazione indicati nelle tabelle seguenti (tutte le schede di sintesi in allegato – Vedi alla fine di questo articolo).
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 è alle ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022. I progetti hanno durata di 12 mesi. Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto SCU.
CLICCA E GUARDA LO SPOT https://www.youtube.com/watch?v=0mUmKmxcWFs
PROGETTI CONSORZIO MATRIX
PROGRAMMA “STESSI DIRITTI 2022”
*Per gmo si intende Giovane con minori opportunità. In questo caso, giovani con bassa scolarizzazione, quindi non oltre la scuola secondaria di primo livello (terza media). Per l’attestazione del requisito è sufficiente un’autocertificazione.
*Per gmo si intende Giovane con minori opportunità. In questo caso, giovani con bassa scolarizzazione, quindi non oltre la scuola secondaria di primo livello (terza media). Per l’attestazione del requisito è sufficiente un’autocertificazione.
*Per gmo si intende Giovane con minori opportunità. In questo caso, giovani con temporanea fragilità personale.
*Per gmo si intende Giovane con minori opportunità. In questo caso, giovani con bassa scolarizzazione, quindi non oltre la scuola secondaria di primo livello (terza media). Per l’attestazione del requisito è sufficiente un’autocertificazione.
PROGETTI IN COPROGETTAZIONE CON APS TERRA VIVA PROJECT
PROGRAMMA “AZIONI DI COMUNITÀ: welfare territoriale e benessere sociale” (IN GIALLO LE SEDI RELATIVE AL CONSORZIO MATRIX)
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali distribuite su 5 giorni.
Alcune sedi di progetto hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (in particolare bassa scolarizzazione).
I giovani che rientrano in questa categoria devono:
a) indicarlo nella compilazione della domanda on line
b) compilare e consegnare anche il modulo di autocertificazione al momento del colloquio di selezione (CLICCA E SCARICA)
Le informazioni su tali progetti sono disponibili sia nelle schede di sintesi dei progetti allegate di seguito, sia nella piattaforma DOL per la presentazione delle candidature.
Requisiti di Ammissione
Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni), in possesso dei seguenti requisiti:
- a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Possono, anche, presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
-nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
– abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
– abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
– abbiano già prestato servizio in passato in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” ed intendano presentare la propria candidatura per gli altri progetti di servizio civile universale e servizio civile digitale;
– abbiano già prestato servizio in un progetto di servizio civile nazionale ed universale ed intendano presentare la propria candidatura per un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e Bando servizio civile digitale;
– abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
– abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
– nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’articolo 3.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.
Ai giovani è richiesto di leggere attentamente le schede di sintesi, per verificare l’eventuale richiesta di requisiti aggiuntivi. È il caso dei progetti con riserva di posti destinati a giovani con minori opportunità (bassa scolarizzazione): per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto. I requisiti di partecipazione, inclusi quelli aggiuntivi, devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal servizio civile universale.
Non possono presentare domanda i giovani che:
– appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
– abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
– intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Presentazione delle domande
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022.
Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno 25 gennaio 2022, giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Attenzione, è possibile presentare una sola domanda, per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti riportati nel Bando e riportati nella piattaforma DOL.
In considerazione degli scenari assai incerti di evoluzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ancora in atto, non si esclude che i progetti, in fase di attuazione, possano essere soggetti a rimodulazioni temporanee. In ogni caso l’operatore volontario coinvolto sarà chiamato ad esprimere il proprio consenso alla prosecuzione del progetto così come rimodulato.
Selezioni
La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell’art. 15, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, dall’ente titolare del progetto prescelto, tramite apposite Commissioni di valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curriculari maturate e dichiarate in sede di presentazione dell’istanza di partecipazione da ciascun candidato. Le Commissioni sottopongono inoltre i candidati ad un colloquio in italiano. La valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari precede il momento del colloquio.
In considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, laddove poi non ci fossero le condizioni di svolgere le prove in presenza, i colloqui potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line, in deroga a quanto stabilito dai sistemi accreditati. Nel caso in cui la modalità on-line, a causa dell’impossibilità di realizzare determinati tipi di prove nel corso del colloquio, non consentisse di attribuire i punteggi secondo il sistema accreditato, l’ente potrà procedere in deroga a quanto previsto, informando preventivamente i candidati sulle eventuali modifiche nell’attribuzione dei punteggi. È cura dell’ente assicurare, anche nel caso di utilizzo di modalità on-line, il rispetto dei principi di trasparenza e pubblicità, garantendo la possibilità a chi lo desideri, e in misura sostenibile rispetto ai sistemi informatici utilizzati, di assistere ai colloqui. La presenza del candidato al colloquio on-line sarà verificata attraverso l’esibizione di valido documento di identità e deve essere registrata a sistema. Se un candidato non avesse la possibilità di svolgere il colloquio on-line, l’ente dovrà adottare ogni possibile soluzione alternativa per consentire comunque lo svolgimento della prova.
I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.
Considerato che per l’ammissione a svolgere il servizio civile universale è previsto il limite di ventotto anni di età, ai sensi dell’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, al fine di consentire la massima partecipazione ai soggetti aventi i requisiti, a parità di punteggio è preferito il candidato maggiore di età.
Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti, i candidati non idonei a svolgere il progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni e quelli che non si sono presentati al colloquio.
L’ente renderà noto ai candidati i giorni, gli orari e la sede di svolgimento delle selezioni attraverso un avviso che ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge e che sarà pubblicato su questo sito successivamente alla data di scadenza di presentazione delle candidature; il calendario di convocazione ai colloqui sarà pubblicato almeno 10 giorni prima del loro inizio. È obbligo, da parte dei candidati, controllare periodicamente il sito internet senza alcuna responsabilità da parte dell’Ente per eventuali disguidi o per mancata visione della convocazione.
Il candidato che, pur avendo presentato la domanda, non si presenta nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Informazioni
Il Consorzio Matrix ha attivato un help desk telefonico nei giorni: martedi dalle ore 14.30 alle 17.30 e il venerdi dalle ore 10.00 alle 12.00 al numero 0818011753 .
Per informazioni è anche possibile inviare una mail a consmatrix.scu@gmail.com
Per ulteriori informazioni e per la guida alla compilazione della domanda on line è possibile consultare i seguenti siti:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it
SCARICA LE SINTESI DEI PROGETTI
- Progetto “Oltre i Confini 2022” Vedi i dettagli cliccando qui
- Progetto “I.RI.D.E…Io riparto da me 2022” Vedi i dettagli cliccando qui
- Progetto “Un sorriso per l’inclusione 2022” Vedi i dettagli cliccando qui
- Progetto “Il coraggio di crescere 2022” Vedi i dettagli cliccando qui
- Progetto “Solidiamo” Vedi i dettagli cliccando qui
- Progetto “Family time” Vedi i dettagli cliccando qui
bando-ordinario_2021_13dic2021-signed
errata-corrige_bando-ordinario_2021_16dic2021-signed
16_12_all-1-progetti-italia_link
modello_Autocertificazione bassa scolarizzazione
Come faccio a scegliere il progetto
Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’Estero occorre utilizzare i motori di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’Estero”, disponibili nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente che presenta il progetto, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per ulteriori informazioni e per la guida alla compilazione della domanda on line è possibile consultare i seguenti siti:
