

Prot. N. 1758/21 del 17/06/2021
SPETT.LE INVITALIA
culturacrea-terzosettore@postacert.invitalia.it
E p.c. alla C.A. della Dott.ssa Luciani
sbluciani@invitalia.it
Oggetto: “Cultura Crea” – Progetto Consorzio Matrix Denominato “I Monti Del Sorriso”, Ammesso A Finanziamento Delle Agevolazioni Previste Dal DM 11.05.2016 – Direttiva Operativa N° 55 Del 20.07.2016 Programma Cultura Crea – Titolo IV Con Delibera Di Invitalia Del 24/09/2018 – Relazione Finale Del Progetto
Spett.le Ente,
con la presente, lo scrivente Consorzio Matrix, ritiene opportuno relazionare (obiettivi raggiunti e criticità riscontrate) sul progetto “Cultura Crea” denominato “I Monti del Sorriso”, CUP C92l18000060008.
INTERVENTO EFFETTUATO
Lo scopo del progetto era realizzare un carnet di attività strategiche tese alla valorizzazione del patrimonio archeologico-culturale della Campania e, nello specifico, della zona territoriale di Castellammare di Stabia e dei Monti Lattari, un contesto territoriale ricco di risorse naturali e culturali, volto alla valorizzazione della filiera culturale e creativa e, nello specifico, al potenziamento degli strumenti connessi alla sua fruizione. L’obiettivo precipuo era realizzare un’Area di diffusione culturale integrata denominata “Smile Virtual Center”.
A tal fine sono stati realizzati servizi quali:
- diffusione e promozione delle bellezze dell’attrattore grazie alla divulgazione dei contenuti culturali grazie all’uso di strumentazioni altamente innovative in affiancamento alla fruizione tipica della “Visita agli Scavi Archeologici di Stabia”;
- realizzazione di “Tour Virtuali Guidati”, secondo una nuova logica: la logica delle proiezioni ultra- panoramiche stereoscopiche 3D, logiche che consentono agli anziani e ai portatori di disabilità di fruire della cultura senza fatica, sforzi fisici o barriere
- messa a disposizione per i fruitori di una “Guida Virtuale grazie alla possibilità di scaricare
- l’App2Assistan (APP 2A), la quale permette l’interazione tra le postazioni totem “DigiPoint Stabia” e i dispositivi smart già in possesso dell’utente.
Nonostante le difficoltà di avvio iniziali e la situazione pandemica gli obiettivi prefissatisi inizialmente sono stati raggiunti e sono stati realizzati gran parte dei prodotti/servizi immaginati in fase progettuale.
RISULTATI CONSEGUITI
Di seguito si elencano i risultati raggiunti alla fine del progetto in termini di strumentazioni e beni acquisiti per la Sala Proiezioni + aula didattica + tour virtuali:
- Realizzazione di un concept design del progetto “I monti del Sorriso”
- Acquisizione contenuti interattivi per dispositivi multimediali
- Acquisto di n°4 Info-Point digitali comprensivi di monitor touch
- Acquisto di n° 4 personal computer integrati
- Acquisto di n° 4 strutture chiosco/Totem multimediale in acciaio Inox
- Elaborazione del software per Info-Point digitali
- Realizzazione app2Assistant per smartphone
- Realizzazione Sito WEB
- Realizzazione software ed acquisto delle relative licenze
- Allestimento della Sala immersiva sterescopica 3D con telo di proiezione e impianto audio.
- Ultimazione dei contenuti a servizio della Sala immersiva
- Collaudo WorkStation Grafica
ELENCO RIPIELOGATIVO DEI TITOLI DI SPESA
-FT N 5-2019-FE DEL 14/04/2019 FARZATI CONSULTING SRLS IMPONIBILE EURO 110.000,00 IVA EURO 24.200,00 TOT. FATTURA EURO 134.200,00
-FT N 21-2019-FE DEL 08/10/2019 FARZATI CONSULTING SRLS IMPONIBILE EURO 80.000,00 IVA EURO 17.600,00 TOT. FATTURA EURO 97.6000
CRITICITA’
Nel corso della prima parte del progetto si erano rilevate criticità legate al reperimento delle sedi individuate nella fase progettuale, in particolare di un locale da adibire a front-office e di un locale da adibire a sala di proiezione multimediale stereoscopica 3D situati proprio nei pressi del centro del Comune di Castellammare di Stabia in prossimità della casa comunale.
Le difficoltà erano nate allorquando, durante la fase di approvazione della proposta progettuale, in data 04/12/2017 è venuta a cadere l’Amministrazione Comunale che, nella persona del Sindaco pro-tempore Dott. Antonio Pannullo, aveva concesso l’utilizzo del Palazzetto del Mare quale sede idonea allo svolgimento di entrambe le attività menzionate.
Con l’avvento della nuova Amministrazione comunale e l’accordo con altri partner di eccellenza locali i locali su menzionati sono stati sostituiti:
- per allestimento del locale front-office, con un locale pubblico situato all’interno del Palazzo Municipale concesso in comodato d’uso dall’Amministrazione comunale di Castellammare di Stabia (vedi documentazione allegata). Tale locale, infatti, si è rilevato idoneo per requisiti tecnico-amministrativi al solo impiego come front-office, mentre per la geometria e l’ampiezza degli spazi, non è risultato idoneo per il contemporaneo svolgimento di entrambe le attività previste da
- In virtù della non idoneità dei locali comunali, per l’allestimento della sala multimediale stereoscopica 3D sono stati usati due locali adiacenti la sede di Palazzo comunale di Castellammare di Stabia, concesso in comodato d’uso dalla proprietaria. l’Arci-Diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia; entrambi i locali si sono rilevati strategici e funzionali alle attività previste dal progetto (vedi documentazione allegata).
Altra nota dolente è stata la sopraggiunta emergenza pandemica, che ha portato ad un’interruzione delle attività in presenza relative alla realizzazione di quei servizi, che possiamo definire:
- “in situ” poiché prevedono che l’utente si rechi fisicamente presso l’Aula didattica, per svolgere workshop, esperienze, eventi con l’ausilio delle strumentazioni digitali e di personale specializzato,
- “itineranti” che prevedono il coinvolgimento dei fruitori del sito archeologico per la prima tappa del tour rappresentata dall’esperienza immersiva nella sala proiezioni ultra-panoramiche e poi dei tour legati al digipoint al fine di selezionare le altre tappe del tour.
Sono stati realizzati però tutti gli allestimenti e l’installazione delle strumentazioni previste così come precedentemente enunciato.
IMPATTO ECONOMICO/CULTURALE SUL TERRITORIO
L’iniziativa, soprattutto, in relazione a quanto avvenuto in fase pandemica rispetto alla fruizione dei beni culturali e storico-archeologici, risulta vincente. È sempre più necessario, infatti, attivare risorse alternative per attirare nuovi turisti ed adeguarsi ai cambiamenti repentini degli ultimi tempi. La possibilità di offrire loro la possibilità di un’esperienza emozionale ed immersiva, arricchisce l’offerta classica. La visita guidata all’Area Archeologica di Stabia e ai Monti lattari non sarà soppiantata dallo “Smile Virtual Center”; al contrario, quest’ultimo, una volta completata l’esperienza, spingerà il visitatore a recarsi nei luoghi di interesse, pertanto si configurerà come un’attrazione “forte”, complementare e accessoria, che contribuirà allo sviluppo e al miglioramento di una domanda già presente e a stimolare il cosiddetto “pubblico latente”, che non si è mai recato in visita all’Area Archeologica ha, sia perché non abituato a “consumare cultura” (target group studenti) nel significato “standard” dell’accezione, sia perché non sufficientemente motivato e stimolato (target group turisti) o perché impossibilitato a farlo (target group disabili).
Inoltre, la possibilità di inserire applicativi digitali ed innovativi (sala cinema, tableaux didattici, DigiPoint, APP2A), per la divulgazione e fruizione della cultura sotto l’aspetto storico-archeologico, comporta un maggior coinvolgimento dei clienti target. La promozione dell’acceso alla cultura attraverso il digitale rappresenta, infatti, un nuovo modello di comunicazione e di promozione capace di raggiungere un sempre più vasto pubblico di utenti con una diversificazione di esso sempre maggiore.
In definitiva, l’approccio alla cultura in chiave tecnologica tenderà a creare valore sul territorio in termini di offerta culturale e concorrerà a generare un forte vantaggio economico competitivo in termini di integrazione ed apertura dell’offerta turistica a numerosi nuovi target di fruitori.