SAI VALERIA SOLESIN: OLTRE IL MARE LEGGERE PER RIFLETTERE, CREARE, SOGNARE.

 

È stato dato alle stampe ed è possibile scaricare al link in fondo alla pagina la favola “OLTRE IL MARE”, risultato del lavoro di tante persone che condividono il sogno di una società migliore, più equa ed inclusiva.

Tutto è iniziato con un progetto sulle emozioni svolto all’interno del Sai “Valeria Solesin” di Torrioni (AV), gestito dalla cooperativa Marinella, Consorzio Matrix, ha visto collaborare i ragazzi ospitati e gli operatori del Servizio.

Tutte le attività proposte avevano lo scopo di rendere prima consapevoli i beneficiari delle proprie emozioni per conoscerle e riconoscerle e poi imparare a trasmetterle.

Gli ospiti hanno espresso ciò che sentivano, hanno raccontato la loro storia, le loro paure, il loro coraggio, le loro speranze e mentre un nuovo mondo si apriva davanti agli occhi degli operatori ci si è accorti che ciò che li univa era la voglia di conoscenza reciproca per vincere le paure e superare gli ostacoli della vita. Questo non poteva non essere condiviso.

Abbiamo deciso di farlo attraverso la scrittura di una favola, è proprio qui che mettiamo in scena ciò che del mondo reale ci fa paura.

Allora quale tema se non l’immigrazione, un tema che da anni fa discutere e dividere.

Sappiamo bene che parlare di migrazione non è mai facile, un grosso aiuto potrebbe venire dalla narrativa per l’infanzia, è stato così avviato un laboratorio di scrittura creativa confluito nella realizzazione del lavoro su indicato: la favola “oltre il mare”.

Un breve racconto con protagoniste due amiche, la leonessa Bea e la tigre Camilla, che in modo semplice affrontano il difficile tema delle migrazioni, l’odissea del viaggio e la ricerca di un mondo migliore; racconta cosa succede oltre le nostre coste; racconta la nostra storia attuale, nel tentativo di sensibilizzare i più piccoli su questioni che solo apparentemente sembrano da grandi.

Non elargisce giudizi. Non parla di buoni e cattivi. Si limita a raccontare un viaggio che è speranza e resilienza.

È stata letta in anteprima agli alunni della Scuola dell’Infanzia, plesso di San Michele, Istituto Comprensivo di Pratola Serra (AV), con un incontro su piattaforma Jitsi Meet il giorno 22.06.2021. per la giornata Mondiale del Rifugiato 2021.

Abbiamo scelto la scuola in quanto luogo di formazione e apprendimento, di crescita e confronto, e perché crediamo che lavorare sulle diversità in chiave propositiva sia di grande stimolo per tutti; Non soffermarsi sulle difficoltà o sulle differenze di chi è da poco arrivato in Italia ma raccontare del paese di origine e delle loro culture aiuta a superare pregiudizi e paure.

A gennaio 2021 il SAI del Comune di Torrioni è stato contattato dall’Istituto Comprensivo di Pratola Serra; il quale nell’anno scolastico2020/2021 ha avviato il Progetto “Il Mondo dentro i Libri” con l’obiettivo di utilizzare la lettura come strumento per potenziare le life skills. Attraverso la lettura sono state affrontate con i bambini diverse tematiche e aree, EMOTIVE-RELAZIONALI-COGNITIVE con l’idea di sviluppare la gestione delle emozioni, relazioni efficaci, pensiero creativo, la formazione di una cittadinanza attiva e il superamento di pregiudizi e differenze.

Da qui nasce l’idea di avviare un laboratorio con i beneficiari del SAI “Valeria Solesin” di Torrioni che ha visto nascere una piccola favola “OLTREILMARE”.

Terminato il laboratorio, i Beneficiari del SAI, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato hanno raccontato questa favola ai bambini dell’Istituto Comprensivo.

Leggere lo stupore e la gioia negli occhi di questi bambini, ci ha spinto a voler continuare il laboratorio avviato, dando vita ad un albo illustrato per raccontare questa favola non solo attraverso il testo ma anche attraverso immagini. L’albo illustrato ha un grande vantaggio: presenta a colpo d’occhio il suo contenuto iconico e testuale, catturando più facilmente il lettore attento. Un albo illustrato è un libro in cui il racconto e l’illustrazione costruiscono una storia che si legge, si guarda, si interpreta e si vive.

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO

Comprendere il senso della migrazione come esperienza di vita che non si ferma al momento del viaggio;

Valorizzare il patrimonio di intelligenza e coraggio di chi osa lasciare la propria terra per avventurarsi in altri mondi;

Spiegare la diversità, affrontando paure, curiosità e dubbi.

Superare l’etnocentrismo, decostruire gli stereotipi, relazionarsi con l’altro e oltrepassare l’opposizione ‘noi’ e ‘loro’, dialogare e, al tempo stesso, ascoltare, empatizzare, ovvero “sentire con l’altro”, percepire il suo vissuto, comprendere e accogliere la sua esperienza e le sue emozioni

OBIETTIVI SPECIFICI

Promuovere il confronto tra culture, l’abbattimento degli stereotipi e la reciproca comprensione, così da formare menti aperte, tolleranti, curiose.

Incoraggiare la trasmissione culturale di valori quali la tolleranza e l’accettazione del diverso in senso ampio, dalla diversità di genere, a quella etnica, religiosa, fisica, valoriale

L’albo illustrato è stato presentato alla popolazione e alla stampa il giorno 22.09.2021 con l’evento intitolato “Bibliocasette di strada; Leggere per riflettere, creare, sognare.

Evento che ha visto la nascita di una biblioteca di comunità costruita dai beneficiari del servizio ove il primo libro donato è stato proprio la favola “oltre il Mare”.

Simone Caner
(Direttore Consorzio Matrix)

Rosa Milano
(Responsabile Comunicazione Consorzio Matrix)