Destinatarie del servizio sono giovani e donne, italiane e straniere, in attesa di un figlio o con figli minori che soffrono disagi di vario tipo: solitudine per assenza o povertà di reti amicali o parentali di sostegno, incapacità genitoriale, scarsa autonomia economica, lavorativa, personale e problemi nella relazione con il partner. Viene comunque data priorità a donne vittima di violenza, specie famigliare.CARATTERISTICHE
La nostra Comunità alloggio, ha come scopo di accogliere la donna aiutandola ad affrontare la sofferenza che prova, a ritrovare un equilibrio con se stessa e con i figli, anche per restituire ai bambini la serenità. Ad essa offre garanzia di ospitalità ed assistenza a bisogni di alloggio, vitto e tutela, e favorisce l’inserimento in una vita comunitaria parzialmente autogestita.
La comunità è situata al centro della città di Lentella, in provincia di Chieti. Ha spazi comuni dove le mamme possono socializzare, giocare con i loro bambini. Ha una capienza massima di sei posti.
METODOLOGIA OPERATIVA
La comunità opera nel rispetto della privacy (D.Lgs. n. 196-03), in rete con i servizi invianti. Al momento dell’inserimento all’ospite viene chiesto di presentare alcuni documenti (documenti identificativi, tessera sanitaria, codice fiscale, stato di famiglia, certificato medico della donna e del bambino, certificato di nascita del bambino). Viene quindi effettuato un periodo di osservazione al termine del quale viene redatta una relazione per l’ente inviante e, qualora vi siano provvedimenti specifici dell’autorità giudiziaria minorile, anche per il Tribunale per i minorenni.
Alle ospiti, oltre ai servizi alberghieri (alloggio in camere con servizio privato, vitto, cambio almeno settimanale biancheria da letto e da bagno), offriamo:
– colloqui individuali di sostegno ;
– supporto alle donne ed ai loro bambini nella fase dell’inserimento scolastico e lavorativo;
– attivazione di interventi volti al raggiungimento di un’autonomia totale o parziale del nucleo in rete con i servizi del territorio e quelli invianti;
– cura del minore nei momenti in cui la mamma è assente
– orientamento nei percorsi di ricerca del lavoro per le donne;
– sostegno psicologico (escluso psicoterapia individuale);
– incontri periodici tra le ospiti e gli operatori.
La gestione della cucina è affidata alle ospiti con la collaborazione degli educatori ed operatori. Le pulizie degli spazi comuni sono effettuate da personale dell’Ente, mentre ciascuna ospite deve provvedere alla pulizia della propria camera ed alla cura degli effetti personali.
Inoltre sono previsti i seguenti momenti:
– Periodo di osservazione e stesura di progetto individuale concordato con referente dell’ente inviante;
– Incontri periodici di verifica con gli operatori sociali di riferimento per il monitoraggio del percorso della donna e dei minori;
– Relazioni periodiche sull’esito della osservazione nelle varie fasi del progetto;
– Gestione dei rapporti con i vari enti (comune, asur, tribunale, ecc) e le agenzie (scolastiche, lavorative) del territorio.
CONTATTI
Telefono e fax: 081 8011753 – fax 081 19305509
cellulare: 3401026940
Email: info@consorziomatrix.it