CHI ACCOGLIE
“La Strada e La Stella” è il nome di una comunità d’accoglienza per minori con capacità ricettiva di norma non superiore a 8 minori, che ha sede nel territorio del Comune di Gragnano. L’inserimento del minore in Comunità diventa “osservazione”, ovvero opportunità di istaurare una conoscenza profonda, sia delle abitudini acquisite nonché dei vissuti soggettivi più significativi rispetto alla situazione di separazione.
Possono accedere al servizio i minori segnalati dal Tribunale per i Minorenni nonché dai Servizi Sociali Territoriali e Provinciali, sottoposti a procedure di allontanamento dal nucleo familiare d’origine. È previsto l’inserimento di minori inviati dai Servizi Socio Assistenziali competenti (S.S.A.) e sottoposti o meno a provvedimento dell’Autorità Giudiziaria Minorile. È previsto inoltre l’inserimento di minori inviati dal Centro per la Giustizia Minorile (C.G.M.) del Ministero di Grazia e Giustizia, in misura cautelare o in messa alla prova.
Nessuna discriminazione nell’ erogazione del servizio può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche. L’ inserimento avviene in seguito a Decreto del Tribunale per i Minorenni. La Comunità tutela e garantisce i diritti inviolabili dei minori contemplati nella Convenzione Internazionale sui Diritti del fanciullo, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. L’utente ha il diritto di accordare con L’ Equipe della Comunità , d’intesa con il Servizio Sociale Territoriale, il programma individualizzato più consono alle proprie caratteristiche nel rispetto delle finalità ultime tese allo sviluppo personale, la socializzazione e il reinserimento nel tessuto sociale e urbano.

CARATTERISTICHE
“La Strada e La Stella” è sita in a Gragnano (NA). La via è una strada principale del paese, di nuova costruzione e con tutti i servizi a portata di mano. La si può raggiungere in automobile o con gli autobus.  La struttura, che è stata riconosciuta idonea all’ abitabilità dal Comune di Gragnano e che dispone di un impianto di riscaldamento autonomo, è composta da n. 10 locali disposti su unico livello qui di seguito elencati:
4 camere da letto;
1 sala da cucina – soggiorno;
1 studio:
1 antibagno;
2 bagni;
1 ripostiglio

METODOLOGIA OPERATIVA
La Comunità La Strada e La Stella si configura una struttura residenziale di passaggio evolutivo tra situazioni di vita inadeguate e il ritorno nella propria famiglia (qualora siano superate le difficoltà che ne hanno determinato l’allontanamento) o l’inserimento in un’idonea famiglia affidataria (quando non sia possibile a breve temine il rientro nel proprio nucleo d’origine). Tutto ciò avviene attraverso l’attenta organizzazione di un ambiente predisposto appositamente ad accogliere e stimolare il minore. L’inserimento viene concordato con gli Operatori Sociali del Territorio tramite una serie di incontri, nei quali si procede allo scambio delle informazioni sul caso, sulle modalità di collaborazione ed alla conseguente formulazione di un progetto integrato. Specificatamente, il servizio si propone di perseguire i seguenti obiettivi:
• favorire il benessere psicofisico degli utenti, attraverso progetti educativi individualizzati, elaborati dall’équipe multidisciplinare.
• attività di base saranno quelle dedicate alla trasmissione del rispetto verso l’igiene personale e degli spazi condivisi, favorendo la partecipazione dei minori alla gestione della vita comunitaria. Gli ospiti saranno quindi seguiti in tutte le azioni quotidiane con un supporto valido a trasmettere le proprie abilità.
• attivare iniziative volte a favorire lo scambio relazionale, la capacità di adattamento, la flessibilità comportamentale, individuando, all’interno della programmazione, opportune aree di intervento;
• documentare l’esperienza, in maniera che essa possa farsi patrimonio collettivo ed acquisisca un carattere di trasferibilità e comunicabilità.
La Comunità , attraverso tutte le sue componenti, garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative assicurando il rispetto dei principi e delle norme sancite dalla legge.
Un Ruolo fondamentale è rivestito dal rapporto educatori – Enti competenti – famiglia, al fine della continuità pedagogico – educativa, anche attraverso incontri periodici fra essi.
La Comunità, il personale, gli Enti aderenti, i legali responsabili dei minori sono protagonisti e responsabili dell’attuazione della presente “Carta dei servizi”, attraverso la partecipazione attiva nei servizi offerti. Il rapporto educatori – Enti competenti – famiglia, si realizza con gli accordi intrapresi dalle parti al momento dell’inserimento del minore.
L’ Equipe, al fine di coordinare e garantire il servizio offerto a tutti gli utenti, assume funzione di controllo e programmazione del Servizio nel suo complesso e di proposta per le iniziative a favore degli utenti. L’attività e l’organizzazione della struttura si uniforma a criteri di qualità ed efficacia nell’ambito della funzione educativa.
In particolare la struttura fonda il proprio operato in obiettivi a breve e a lungo termine, inseriti in progetti differenziati per i minori e le loro famiglie, privilegiando i rapporti interpersonali in comunità, a scuola e nel tessuto sociale fondando sul dialogo l’azione educativa e rendendo partecipi i minori del loro percorso di crescita.

CONTATTI
Comunità Alloggio “La Strada e La Stella”
Via Castellammare n. 50 – Gragnano (NA)
Tel: 081 8507653 – Fax: 081 19305509
e-mail: lastradaelastella@consorziomatrix.it

SCHEDA DETTAGLIATA: http://www.serviziaiminori.it/site/strutture/la-strada-e-la-stella/