CHI ACCOGLIE
La Comunità Alloggio “Il Sorriso” accoglie al suo interno minori in difficoltà che non hanno potuto trovare un contesto familiare equilibrato, in grado di tutelare la loro crescita. La Comunità socio-educativa “Il Sorriso” ospita un numero massimo di 10 minori (di cui 1 posto dedicato alla pronta accoglienza) maschi e femmine, di età compresa fra i 3 ed i 18 anni.
Il progetto complessivo sta nell’organizzare attorno agli utenti un clima familiare, senza simulare la famiglia, ma stimolante sul piano delle relazioni, delle opportunità di attività, della vita quotidiana.
“Il Sorriso”, in particolare, offrire ai minori, quando possibile e in accordo col Servizio Sociale inviante, concrete possibilità per il mantenimento e/o consolidamento delle proprie relazioni intrafamiliari, facendosi promotrice di significative occasioni di incontro.
Per garantire questa peculiarità è previsto nella Comunità un apposito spazio per le visite dei familiari ai minori ospitati (siano queste protette o libere) ricreando un clima accogliente, attraverso arredi e suppellettili che rendono l’ambiente confortevole sia per il minore che per l’adulto (divano, tavolino, tappeto gioco, contenitori con lego e giocattoli).
Gli incontri si possono svolgere in forma libera, con presenza di un educatore e/o di una psicologa, a seconda del progetto e di concerto coi Servizi.
CARATTERISTICHE
La struttura a disposizione garantisce il rispetto della privacy e dei tempi degli utenti. La struttura si compone di due piani più giardino, campetto sportivo e palestra. Nel primo piano troviamo l’ufficio, la cucina, una sala da pranzo, un salone, una camera da letto, tre bagni, di cui uno per disabili, la dispensa, gli spogliatoi.
Nel secondo piano vi è una sala comune, 4 camere da letto doppie, una camera da letto per l’educatore, due bagni, la lavanderia.
La Comunità è attiva 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.La Comunità socio-educativa è una struttura residenziale che ha il compito di accogliere bambini, preadolescenti e adolescenti che
necessitano di sostegno in un momento di disagio sociale e psicologico e per questo richiedono l’intervento di figure professionalizzate.
Data forma di accoglienza si rende altresì adatta ai minori stranieri non accompagnati, come opportunità di “seconda accoglienza” dopo la breve permanenza nelle Comunità d’emergenza.
METODOLOGIA OPERATIVA
La relazione interpersonale è parte dell’esistenza di ogni persona, in quanto l’essere umano è un essere sociale. L’educazione è, quindi, in quanto percorso umano, inscindibilmente legata alla relazione; per l’educatore, compagno e facilitatore di tale percorso individuale, essa diviene uno strumento di lavoro, dal quale partire e del quale essere consapevole in ogni momento.
La qualità della relazione è la chiave educativa che apre le porte alla collaborazione nelle diverse situazioni, ad un clima rilassato e affettuoso, ma soprattutto all’apprendimento. Le tecniche per favorire relazioni di qualità sono essenzialmente di tipo comunicativo e coinvolgono principalmente il dialogo.
L’ascolto attivo (modalità di ascolto nella quale viene riflessa da parte di chi ascolta la sua comprensione di ciò che una persona ha detto) è lo “strumento principe” da mettere in pratica di fronte a comportamenti dannosi per sé e/o per gli altri , anche se può essere utilizzato efficacemente in altre situazioni.
Questo tipo di ascolto comunica l’accettazione dei pensieri e delle emozioni della persona e favorisce nell’educando l’assunzione di responsabilità nella soluzione dei propri problemi.
La comunità eroga i seguenti servizi:
- Servizi Educativi
- Servizi amministrativi
- Servizi Sanitari
- Servizi Psicologici
- Servizi Alberghieri
CONTATTI
La comunità educativa “Il sorriso” Lentella (CH)
Via Garibaldi,1 66050
Tel. / Fax 0873 902509
E-mail: comunitalsorriso@virgilio.it
SCHEDA DETTAGLIATA: http://www.serviziaiminori.it/site/strutture/il-sorriso/