Il Consorzio, anche attraverso le sue consorziate, gestisce le strutture per immigrati, minori, anziani e disabili, assicurando, per ognuna di esse, accoglienza e cura, costante azione educativa, formativa, assistenza e tutela, oltre che il coinvolgimento in tutte le attività del quotidiano come momento di forte valenza educativa.

consorzio-icona-cas-e-cara

CAS e CARA

Sono immaginati al fine di sopperire alla mancanza di posti nelle strutture ordinarie di accoglienza o nei servizi predisposti dagli enti locali, in caso di arrivi consistenti e ravvicinati di richiedenti.  Ad oggi costituiscono la modalità ordinaria di accoglienza.

consorzio-icona-sai

SAI

Il SAI è un sistema pubblico multilivello caratterizzato dalla volontarietà nella partecipazione alla rete e dalla forte sinergia tra soggetti del terzo settore, cosiddetti Enti Gestori, e gli Enti Locali per la realizzazione degli interventi di protezione.

consorzio-icona-comunita

Comunità

Il Consorzio Matrix, attraverso il lavoro delle proprie cooperative consorziate, diverse strutture residenziali che erogano servizi residenziali a favore di minori svantaggiati, famiglie, donne vittime di abuso, immigrati che vivono particolari condizioni di difficoltà, e minori in carico al Centro di Giustizia Minorile e che sono sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria.

consorzio-icona-asili

Asili

Il Nido è il luogo del vivere quotidiano pensato per crescere e stare bene insieme, dove si possono sperimentare giochi, affetti ed apprendimenti nel rispetto dei diritti e dei bisogni di ciascuno.

consorzio-icona-fami

FAMI

Il “Fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020” (Fami)” è uno strumento finanziario istituito con Regolamento UE n. 516/2014 con l’obiettivo di promuovere una gestione integrata dei flussi migratori sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno: asilo, integrazione e rimpatrio.