Il Consorzio Matrix si pone come osservatorio privilegiato delle difficoltà e dei bisogni che vivono le imprese sociali. A livello nazionale, infatti, si assiste ad un interessante cambiamento delle imprese sociali, pur limitato ad alcune Regioni che hanno investito già da anni su un proprio modello di riferimento, che è rappresentato dal passaggio dalla fase della sperimentazione alla diffusione e al consolidamento di modelli regionali di associazionismo e di rete, nell’ottica di uno sviluppo organizzativo e territoriale. Tuttavia questo sistema è ancora lontano da informare complessivamente il nostro settore sociale, forse per l’impegnativo impianto (richiedendo interventi multi-assiali e multisettoriali che superano le rigide distinzioni di competenze tuttora presenti nel nostro ordinamento) e anche per la necessità di un iniziale investimento di risorse, con risultati di un evidente beneficio e di razionalizzazione dei costi più nel medio-lungo termine che nell’immediato. Emerge, quindi, la necessità di attuare questo percorso che comporta benefici a tutti gli organi interessati, oltre che alla popolazione.
Le imprese sociali sentono l’esigenza di poter contare su una rete che raccolga le necessità gestionali delle stesse, e che si ponga come punto di riferimento nella gestione dei processi organizzativi delle realtà associative e cooperativistiche individuate, fornendo assistenza operativa, know-how, progettazione, sistemi e software informatici per la gestione dei servizi socio-assistenziali, ecc…
I SERVIZI CHE OFFRIAMO:
- Preparazione in tutte le sue fasi di gare di appalto presso enti pubblici;
- Preparazione in tutte le sue fasi delle seguenti procedure:
– iscrizione ad albi regionali di cooperative sociali;
– richiesta di autorizzazione al funzionamento ed accreditamento di servizi territoriali e/o strutture di accoglienza semi-residenziale e residenziale;
– iscrizione ad albi professionali di cooperative sociali; - Stesura di progetti per la partecipazione ad avvisi pubblici indetti da regioni, ministeri, fondazioni, comunita’ europea;
- Stesura di carta dei servizi e curriculum aziendali redazione di bilanci sociali;
- Coordinamento e supervisione nell’attuazione di servizi e progetti socio-assistenziali;
- Valutazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti realizzati presso enti pubblici o parastatali;